Cartello camion

Azione collettiva contro il cartello degli autocarri, oltre 3.000 imprese con ALI

class action

Torna a precedente

1. AZIONE RISARCITORIA CONTRO IL CARTELLO AUTOCARRI

Nel 2017 un gruppo di aziende italiane di autotrasporto ha avviato la prima azione giudiziale in Italia avente ad oggetto il risarcimento del danno cagionato dal Cartello europeo degli autocarri. L’azione è interamente organizzata, gestita e finanziata da ALI, prima società italiana di gestione e finanziamento di conteziosi nel settore antitrust, che ha già concluso, tra gli altri, un accordo quadro con la CNA Fita per gestire l’azione collettiva promossa da quest’ultima cui hanno aderito oltre 3.000 imprese.

2. IL CARTELLO

Con decisione del 19 luglio 2016 e del 27 settembre 2017, la Commissione europea ha accertato l’esistenza di un cartello segreto tra l’Iveco, la DAF, la Volvo\Renault la Daimler e la Scania iniziato nel 1997 e durato fino al 2011. Il Cartello aveva ad oggetto la fissazione dei prezzi di listino all’ingrosso degli autocarri al di sopra delle 6 tonnellate, il ritardo nell’introduzione delle tecnologie di riduzione delle emissioni ambientali (Euro 3 e Euro 4) e il trasferimento sugli acquirenti dei relativi costi di ricerca e sviluppo.

In considerazione della durata del Cartello e dell’alto valore del bene oggetto di accordi sono state comminate sanzioni record per un totale di 3,8 miliardi di euro.

A seguito dell’accertamento del Cartello, per tutti i danneggiati, è possibile proporre un’azione giudiziale tesa alla determinazione dei danni subiti e all’ottenimento del risarcimento. Nel periodo del cartello, infatti, i prezzi di listino degli autocarri hanno subito un aumento anomalo e il ritardo nell’introduzione dei veicoli con le tecnologie di riduzione delle emissioni più aggiornate ha fatto sì che gli autotrasportatori acquistassero veicoli più obsoleti con conseguenze economiche sensibilmente pregiudizievoli.

3. COME OTTENERE IL RISARCIMENTO

Per ottenere il risarcimento dei danni causati da un cartello è necessario iniziare un’azione giudiziale, in quanto le imprese responsabili del cartello sono di norma restie a pagare volontariamente i danni causati. Le cause risarcitorie sono caratterizzate da un alto tasso di complessità tecnica e giuridica la cui gestione necessita di ingenti anticipi per costi professionali (consulenti di parte e d’ufficio).

ALI ha deciso di organizzare e gestire un’azione legale avvalendosi di professionisti di provata esperienza per permettere a tutti i danneggiati di agire in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni causati dal cartello senza anticipare gli alti costi del giudizio.

L’azione è aperta a tutti coloro che abbiano acquistato o preso in leasing, un autocarro (oltre le 6 tonnellate di massa massima) nel periodo di vigenza del Cartello, ovvero dal gennaio 1997 al gennaio 2011.

4. I VANTAGGI DELL’AZIONE DI ALI

L’azione di ALI permette a chi vi aderisce:

  • di esercitare in giudizio il proprio diritto senza anticipare i costi legali dell’azione di risarcimento;

  • di ottenere l’assistenza di professionisti di provata esperienza negli aspetti sia legali che economici delle azioni di risarcimento di danni antitrust;

  • Sinergie nella quantificazione del danno, accedendo ai rilevanti dati di mercato;

  • di non esporsi individualmente nei confronti delle case costruttrici di autocarri, ma partecipare ad un’azione insieme a migliaia di altre imprese danneggiate dal Cartello;

  • di avvantaggiarsi del maggior potere negoziale della massa dei danneggiati;

  • di rimanere titolari del proprio diritto e quindi avere il potere di accettare o rifiutare eventuali proposte transattive a differenza d altre azioni dove è prevista la cessione del diritto lo stesso, compresa la facoltà di transare;

  • massima trasparenza sull’azione giudiziale che viene instaurata in Italia e sui suoi risultati, in quanto la sentenza tratterà separatamente la posizione di ogni singola impresa aderente.

Con ALI le imprese danneggiate possono ottenere risarcimenti, senza sostenere i costi legali e con il supporto dei migliori esperti.

class action

MODULO CONTATTO

Tutti i dati sono obbligatori ad eccezione dei dati Opz

SIG.      SIG.RA
PRIVACY

PRIVACY
confermo di aver preso visione dell'informativa sulla privacy conforme al regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) e di accettarla.

focus
approfondimenti&notizie

Antitrust litigation Investment
 

Language

Contatti
Tel. (+39) 06.9292.8730
Fax (+39) 06.2111.2569
info@alinvestment.it

Antitrust litigation Investment SpA
Via Cassia, 35
00191 Roma IT
C.F. 13477011004

Privacy & Cookie Policy 

© Antitrust litigation Investment.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit mediterranea mediterranea™